Visualizzazione post con etichetta finanziamenti Cipe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finanziamenti Cipe. Mostra tutti i post

mercoledì 17 febbraio 2010

Torneranno i finanziamenti per la ZPS?

Per riottenere i 180 milioni di euro, a suo tempo destinati dal CIPE al progetto "Valle del fiume Po" ed oggi non più disponibili, occorre unità d'intenti tra Regioni, Province ed altre istituzioni del bacino del Fiume. Questo quanto sostenuto dal Presidente della Provincia di Piacenza in una riunione che si è svolta presso la reggia di Colorno, in provincia di Parma, per definire un percorso che consenta di recuperare quei fondi che possono consentire di attuare le idee e i progetti. Dall'incontro è emerso che è fondamentale che tutte le istituzioni coinvolte, Regioni, Province, Comuni, collaborino fra loro, lasciando da parte ogni interesse corporativo o di altro genere.
Hanno risposto a questo invito il Sindaco di Rottofreno, Giulio Maserati, e quello di Monticelli d'Ongina, Sergio Montanari. Il Sindaco di Sarmato Anna Tanzi, almeno fino a questo momento, non ha manifestato alcun interesse. Questo silenzio cosa significa? Forse che per l'attuale Maggioranza la ZPS non è un obiettivo da perseguire?

Rino Olivieri

domenica 31 gennaio 2010

ZPS: dove sono finiti i finanziamenti?

Da alcuni giorni i quotidiani locali riportano una notizia funesta: i 180 milioni di euro che il Cipe aveva destinato, su fondi europei, al progetto strategico speciale"Valle del fiume Po" sono stati dirottati dal Governo verso altre oscure mete. Quali? Sicuramente al Sud, molto probabilmete una parte sarà destinata a risolvere una questione di rifiuti a Palermo.
Nonostante il progetto il progetto fosse stato ideato, elaborato e sostenuto da 4 Regioni, 13 Province e 490 Comuni, il Ministero dell'Ambiente ha giudicato non prioritari gli interventi per la sicurezza idraulica e per la valorizzazione delle terre lungo il Po, quindi ha posticipato il loro finanziamento.
Parte di quel fondo era destinato anche a Sarmato per il completamento della pista ciclabile lungo il Po (passerella sul Tidone e collegamento pista-paese) e, soprattutto, per il recupero ambientale delle vasche dell'ex zuccherificio, cioè per la creazione dell'oasi nella ZPS.
Chi dobbiamo ringraziare per tutto questo? Sicuramente il Presidente del Consiglio dei Ministri, on. Silvio Berlusconi che se n'è fregato della volontà espressa da tanti enti pubblici, ma anche il prof. Massimo Trespidi, Presidente della Provincia di Piacenza, che nonostante le rassicurazioni a Boiardi non si è certo speso per portare a Piacenza quei soldi e, infine, ringraziamo anche la prof.ssa Anna Tanzi, Sindaco di Sarmato, la quale senza raccontarlo in campagna elettorale aveva un progetto ben chiaro in mente per la ZPS, farla attraversare dalla tangenziale di Castel San Giovanni (attorno alla quale chissa cosa nascerà...)!
Forse abbiamo definitivamente perso la possibilità di avviare uno sviluppo diverso ed ecosostenibile del nostro paese.

Sabrina