- Salvaguardia della biodivesità: non solo nel 2010, anno internazionale della biodiversità, ma sempre, in linea con le politiche europee e globali, occorre puntare sulla salvaguardia della biodiversità, poichè da essa dipende il futuro di ognuno di noi. Un'Oasi a Sarmato, con le numerose specie rare e minacciate che già ospita, persegue questo obiettivo.
- Ambiente: la creazione di un'Oasi, attraverso la ricca e differenziata vegetazione presente, contribuirà a migliorare l'ambiente attraverso apporto di ossigeno e fissazione della CO2 atmosferica.
- Ecologia: la presenza di un'Oasi, in un contesto antropizzato ed agricolo come quello in questione, contribuirà a rappresentare un "nodo" importante della rete ecologica, essenziale per la possibilità di espansione e movimento delle specie.
- Salute: è ormai assodato a livello internazionale che la presenza di aree verdi nelle immediate vicinanze dei centri urbani aiuta i cittadini a vivere in una ambiente salubre e contribuisce ad una migliore condizione fisica e mentale.
- Educazione: l'educazione ambientale da anni è riconosciuta come essenziale per formare le giovani generazioni a nuovi stili di vita più rispettosi dell'uomo, della società e dell'ambiente. Attraverso l'Oasi le scuole, sarmatesi e non, potranno educare gli alunni alle scienze, alla natura, all'ambiente e all'ecologia, attraverso uscite didattiche.
- Ricreazione: i cittadini di Sarmato avranno la possibilità di godere di un'area verde in cui passare il tempo libero a contatto con la natura, praticando attività sane e interessanti come passeggiate, fotografia naturalistica, bird watching, ecc.
- Turismo, lavoro, indotto: attraverso le visite guidate e la necessaria manutenzione, l'Oasi potrà dare lavoro a giovani ed imprese del paese. Inoltre, l'afflusso turistico dell' Oasi potrà generare un indotto utile all'economia del paese con la creazione di attività di ristoro e accoglienza.
- Valore: un paese che ha nelle vicinanze del proprio centro storico un'area naturale di questo tipo può aumentare il valore complessivo dei propri immbili che diventeranno maggiormente appetibili per famiglie che vogliono vivere in un ambiente più sano e gradevole.
- Immagine: la presenza dell'Oasi gioverà all'immagine del territorio e dei suoi cittadini; Sarmato potrà diventare un esempio virtuoso utile per le altre amministrazioni che intendono seguire una nuova via di sviluppo.
- Green economy: le imprese sono e saranno assolutamente interessate ad un'area di questo tipo. Oggi più che mai la responsabilità ambientale delle aziende è diventata un elemento essenziale del maketing. Ci sono migliaia di imprese che pagano migliaia di euro per piantare alberi, in luoghi anche molto remoti, pur di dichiarare di aver azzerato o fortemente abbattuto le proprie emissioni. Le aziende sarmatesi, piacentine, ecc. possono qui, in un contesto trasparente e visibile, azzerare le emissioni di gas "clima-alteranti".
Visualizzazione post con etichetta oasi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta oasi. Mostra tutti i post
domenica 14 febbraio 2010
10 buoni motivi (di sinistra e di destra) per dire sì all'Oasi
Iscriviti a:
Post (Atom)